Non devi necessariamente amare la mindfulness, devi solo praticarla.
Jon Kabat-Zinn
La mindfulness migliora il benessere fisico e mentale in un quantitativo di modi quasi incredibile. Essendo io scettica di natura, però, mi sono documentata. Ci sono una marea di ricerche scientifiche che dimostrano i benefici della mindfulness sul corpo, sulla mente, nelle relazioni, nella percezione di sé.
Qui di seguito puoi trovare i principali benefici e i link agli studi.
Benefici fisici e mentali
- Abbassamento del cortisolo e riduzione dello stress.
- Miglioramento del sistema immunitario.
- Riduzione dell’ansia.
- Riduzione del dolore fisico.
- Miglioramento dei ritmi sonno-veglia e migliore qualità del sonno.
- Maggior controllo su dipendenze e comportamenti autodistruttivi.
- Miglior salute del cuore e dell’apparato circolatorio.
- Migliore memoria.
- Migliore concentrazione e attenzione.
Benefici collaterali legati alla consapevolezza e alle relazioni
- Migliori relazioni.
- Migliori capacità di ascolto.
- Miglior conoscenza di se stessi.
- Migliore gestione delle emozioni.
- Maggiore empatia e intelligenza emotiva.
- Maggiore resilienza.
- Migliori capacità comunicative.
Qui per lo studio principale in merito.
Benefici collaterali relativi alla felicità e alla realizzazione
- Maggior autostima e fiducia in se stessi.
- Maggiore soddisfazione nel lavoro.
- Migliori capacità di focalizzarsi sui propri obiettivi e sui desideri reali.
- Maggiore capacità di trarre soddisfazione dai successi, dai piaceri della vita e dai momenti di svago.
Perché non tentare?