Attenzione, distrazione, assenza di giudizio

Per quanto possiamo impegnarci a focalizzare la nostra attenzione esclusivamente su quello che stiamo facendo, come ti ho già anticipato nel post Qui e ora, ci saranno sempre dei pensieri che ci porteranno a distrarci.

Non possiamo farci niente, la nostra mente funziona così ed è quindi perfettamente normale che ciò accada. Quello che possiamo fare, però, è scegliere se farci distrarre o se essere consapevoli. Ogni volta che un pensiero riguardante il passato o il futuro si affaccia alla mente possiamo decidere di non seguirlo, ma semplicemente di prenderne atto, guardarlo e lasciarlo scorrere, ritornando concentrati sul presente e su quello che stiamo facendo.

Quindi, osserva la distrazione ma scegli di non farti coinvolgere, non reagire al pensiero o alla sensazione che ti si presenta. Solo osservala, prendine atto senza guidarla e ritorna sul compito senza permettere alla mente di divagare.

Accorgersi della distrazione è già di per sé un atto di consapevolezza per nulla scontato. I pensieri, per loro natura, generano altri pensieri in una catena infinita, e accorgersene non è sempre semplice. Inoltre, quando cerchiamo di concentrarci sul presente, si affacciano alla nostra mente un sacco di frammenti di pensieri ed emozioni, a volte innocui a volte angosciosi.

Cosa fare? Non cercare di scansarli, schivarli o maltrattarli. Non pensare di non volerli. Lasciali andare, prendi coscienza della loro presenza, osserva cosa fanno scaturire e riporta l’attenzione dove deve stare.

In questo modo ti stai rilassando ma, soprattutto, stai accettando quello che c’è dentro di te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *