Una raccolta di gesti quotidiani che possono aiutare a ridurre gli sprechi personali (consentendo di risparmiare) e ad avere un impatto ambientale minore:
- Borraccia/bottiglia d’acqua termica – Se l’acqua te la porti da casa eviti di comprare in giro mille bottigliette di plastica. Se è termica l’acqua rimane pure fresca.
- Porta pranzo – Cucini a casa qualcosa di sano e te lo porti al lavoro/università/ o in viaggio. Risparmi sul mangiare fuori, eviti le confezioni (tipo dei tramezzini già pronti) e ci guadagni in salute.
- Ebook reader – Soprattutto per chi legge molto gli ebook si rivelano un’ottima soluzione per diminuire carbonio e CO2. Questo interessante articolo spiega quali abitudini di lettura bisogna avere per concretizzare un minore impatto ambientale.
- Libri usati o biblioteche – odi l’eBook reader? Compra libri usati oppure noleggiali dalla biblioteca più vicina a te. In qualsiasi caso alimenterai l’economia circolare. Quando non vuoi più un libro, regalalo, donalo alla biblioteca o vendilo per far sì che arrivi sotto altri occhi pronti ad apprezzarlo.
- Cellulari ricondizionati – Se il telefono si rompe, al posto di comprarne uno nuovo, ne possiamo acquistare uno rigenerato. I cellulari rigenerati sono telefoni che presentavano dei problemi di funzionamento e che, al posto di finire nella spazzatura, vengono risistemati come nuovi. Sono diversi dall’usato per il fatto che vengono totalmente ripristinati. Comprandone uno evitiamo che le materie con cui è fatto (che sono fonti esauribili della Terra) vadano sprecate e finiscano nella rumenta causando maggior inquinamento ambientale. Una sorta di “economia circolare” che impedisce a prodotti che possono essere salvati di fare una brutta fine, sprecando numerose risorse.
- Computer/Tablet/PlayStation e altri dispositivi elettronici ricondizionavi – lo stesso discorso fatto in precedenza per i cellulari lo possiamo fare per qualsiasi altro dispositivo. Io ho un computer usato, una Play ricondizionata (che mi serve principalmente per lavoro) e un Mac non usato ma che mi accompagna da moltissimi anni.
- Shopper e buste riutilizzabili– La shopper da avere sempre dietro in caso di piccoli acquisti. Le buste per la spesa settimanale o mensile grossa, sempre le stesse, per evitare di acquistare sacchetti inutili. Io ne utilizzo 6 da anni.
- Autobus, piedi e bici – Minor impatto ambientale rispetto ad auto e moto. Maggior movimento fisico in caso di bici e piedi.
- Sapone solido – La saponetta non ha un contenitore di plastica che si trasforma in un rifiuto, non contiene tensioattivi e quindi è più ecologica.
- Abolizione dello shampoo – pare una schifezza, lo so, ma il capello è fatto per vivere benissimo senza. I primi periodi saranno duri, perchè la chioma si deve abituare alla nuova condizione deprivata di tutte le chimicate a cui è abituata, ma dopo andrà meglio. Io parto avvantaggiata perché ho i dread e lo shampoo li intride di residui.
- Staccare le spine – Utilizzare la batteria del PC fino all’esaurimento quasi totale, staccare il caricabatteria dalla presa quando non lo si usa, scollegare i dispositivi di notte.
- Quaderni di carta riciclata – Al posto di scrivere su fogli normali meglio comprare quelli di carta riciclata. Costano un pochino di più ma rispettano maggiormente l’ambiente.
- Salvare in Cloud – Al posto di avere i documenti importanti tutti stipati in cartelle (sprecando carta e spazio), puoi tranquillamente salvarli in cloud. Tra i migliori servizi ci sono sicuramente Dropbox e Google Drive che possono contenere una marea di files.
- Bollette digitali – Al posto di ricevere la bolletta in carta, via posta, fattela inviare via email. In questo modo non verrà sprecata della carta (e in alcuni casi risparmierai 2 euro, come per le bollette Vodafone).
- Pile ricaricabili – Per telecomandi e altri aggeggi.
- Coppetta mestruale/assorbenti lavabili– Permette di evitare di usare gli assorbenti usa e getta e i tamponi interni.
- Prodotti con imballaggio compostabile – Si possono buttare nel compost e creano concime anziché rifiuti. Molte marche di carta igienica, scottex e prodotti simili utilizzano questo tipo di imballaggio.
- Incrementare il consumo di frutta e verdura – la loro produzione inquina meno, fanno bene alla salute e possono essere assunte senza limiti o controindicazioni.
L’articolo è in continuo aggiornamento, ogni volta che scoprirò un nuovo metodo per ridurre gli sprechi lo scriverò in questa lista.