Minimalismo e decluttering

Di recente, svolgendo qualche ricerca per creare questo articolo, ho scoperto che il mio minimalismo è nato "al contrario". Nello studiare le differenze tra minimalismo e decluttering ho scoperto che la maggior parte delle persone parte dal decluttering e approda, successivamente, al minimalismo.

Per me è stato l’opposto. Prima il minimalismo e poi il decluttering. Prima l’idea, poi l’azione. Comunque, ora ti spiego meglio la questione.

Se stai approcciando da poco al mondo del less is more è probabile che ti sia accorto che i termini minimalismo e decluttering sono utilizzati un po’ a caso, soprattutto nei titoli degli articoli. Esiste una differenza, quindi?

La risposta alla domanda è sì: esiste una differenza concettuale notevole tra le due cose, dato che i due vocaboli indicano due aspetti diversi del vivere con meno, seppur intersecati tra loro.

Decluttering

La pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili (Garzanti Linguistica). Detta in altre parole il decluttering è l’azione fisica del selezionare gli oggetti da tenere e quelli da eliminare, di rimuovere il disordine e tutto quello che non serve. Può essere considerata anche un’azione un po’ più astratta quando per clutter (confusione) si intende ciò che ingombra la propria vita a livello mentale – come gli impegni, i pensieri, i rapporti, ecc.

Minimalismo

Il minimalismo, che si compone anche del decluttering, è la ricerca del giusto quantitativo personale. Si traduce quindi in uno stile di vita incentrato sulla sfida della ricerca della quantità minima ottimale per sé. Insomma, non è mera eliminazione di quello che è presente, ma è la domanda Mi serve? applicata a ogni ambito della propria vita nel presente e per il futuro.

Non elimina solo quello che c’è, ma sfida in maniera consapevole i paradigmi della vita e della società cercando nuove soluzioni a quelle proposte. È un modo di vivere, insomma.

La differenza in pochissime parole: il decluttering è un’azione sporadica, il minimalismo è uno stato mentale continuo (e, di solito, le persone partono dall’azione sporadica per poi approdare alla continuità).

Punti in comune

1 | Tempo: entrambi offrono più tempo libero, anche se in maniera diversa. Il decluttering permette di pulire casa più velocemente e di avere maggiore organizzazione. Il minimalismo, invece, offre ancora più tempo libero perché evita fin dalla base di aggiungere azioni ruba tempo.
2 | Benessere: il decluttering è un’azione piacevole capace di generare benessere e chiarezza mentale ogni volta che viene fatto. Il minimalismo crea più stabilità mentale, evita le distrazioni e aiuta a mantenere una mente più pulita e focalizzata sull’essenziale.
3 | Finanze: il decluttering aiuta a strutturare al meglio la casa e le attività, rendendo quindi più consapevoli finanziariamente. Anche il minimalismo aiuta nella consapevolezza finanziaria, investendo le proprie risorse dove davvero le si vuole indirizzare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *