La tua casa è una soltanto, falla meglio che puoi
I Rio
Spesso diamo per scontati i luoghi in cui abitiamo, senza renderci conto del ruolo fondamentale che ricoprono.
La nostra casa è il nostro guscio, un porto sicuro, il posto dove fare ritorno qualsiasi cosa accada. Per questo è estremamente importante e non dovremmo trascurarla.
Una casa organizzata e ordinata ci consente di rilassarci nel nostro tempo libero e di aumentarne la qualità, riducendo notevolmente lo stress che le vite frenetiche che conduciamo ci fanno accumulare.
Una branca della psicologia, ad esempio, studia proprio il rapporto che instauriamo con la nostra casa, che diviene una sorta di “metafora di noi stessi”. Lo spazio fisico si incontra con quello mentale, rendendo i nostri ambienti lo specchio della nostra mente e vice versa.
L’abitazione, quindi, possiede anche un forte significato psicologico che non può essere sottovalutato, motivo per cui è importante essere consapevoli dei propri spazi e cercare di renderli più accoglienti possibili.
Attenzione, però. Questo non significa che la casa debba essere perfetta e impeccabile, enorme e costosissima. L’unica cosa importante è riuscire a sentirla nostra, anche se si tratta di uno spazio molto piccolo.
Casa minimalista
Non dobbiamo per forza pensare a una grande casa bianca, con l’arredamento ridotto al minimo, senza tavolo, solo con un tappeto. Una casa minimalista può anche essere arredata con altri stili.
Uno dei modi per realizzarla è sicuramente quello di ordinare e pulire. Vuoi mettere entrare in una stanza ordinata oppure essere accolti, dopo una giornata faticosa, in un ambiente sereno e che profuma di pulito? E’ una sensazione meravigliosa.
Un altro modo consiste nel rendere la casa funzionale per noi. Mettere gli oggetti nei posti più comodi e raggiungibili, senza doverne spostare altri mille per arrivare a ciò che ci serve. Possedere tutto il necessario (che non deve essere per forza molto) per svolgere le nostre attività e dare sfogo alle nostre passioni. Insomma, deve contenere ciò che per noi è essenziale. Nulla di più, nulla di meno.
Ultimo, ma non per demerito: anche l’occhio vuole la sua parte. Una casa piena di cose che non ci piacciono peggiora il nostro umore perchè non ci rispecchia e quindi abbiamo difficoltà a sentirla veramente nostra.
Camera da letto
Un aspetto molto importante (ma sul quale ammetto che devo ancora lavorare) è la camera da letto. L’ambiente di questa stanza, infatti, influisce sulla qualità del sonno e ci sono alcuni trucchetti che si possono utilizzare per migliorarla.
- Eliminare gli apparecchi elettronici, compreso il telefono utilizzato come sveglia. L’idea è quella di comprare una sveglia normale, che non utilizzi la corrente, e lasciare il telefono in carica in cucina o in un’altra stanza.
- Evitare di impostare la sveglia come ultima cosa prima di dormire perchè crea ansia inutile.
- Utilizzare luci più soffuse, non abbaglianti ma calde, tendenti al giallo.
In conclusione, l’ambiente in cui viviamo influisce su di noi molto più di quanto immaginiamo. Impegnarsi per costruirlo su misura per le nostre esigenze è necessario non solo per vivere al meglio, ma anche per trovare maggiore serenità.
A questo punto non ci resta che riflettere sulle persone che siamo o che desideriamo essere, e rendere i nostri spazi su misura per questa persona.