Digital decluttering: 10 consigli per fare ordine nel PC

Il mio PC, che uso davvero per un sacco di cose, è vuoto. Nessun documento, cartella, foto o canzone. Tutto il mio materiale è su Google Foto e su Google Drive, in 15 GB di spazio (di cui solo circa 500 MB occupati).

Lasciare il computer vuoto comporta alcuni vantaggi: se si rompe non si corre il rischio di perdere niente, funziona tutto più velocemente e il PC rimane “giovane” più a lungo. Il digital decluttering, oltre alla pulizia, consente anche di mantenere i dispositivi sani e funzionanti.

Per tutti questi motivi, e anche per la semplice creazione di ordine (che ha diversi benefici da un punto di vista mentale) vedremo alcuni consigli pratici e veloci per avere un PC funzionale, documenti archiviati e ordine anche in altri aspetti della vita online, nel proprio spazio digitale  (come, ad esempio, Facebook, Youtube, etc.).

Ecco, allora, 10 consigli per fare digital decluttering e ordine nel PC:

Organizza, archivia, salva in cloud

Per farlo il metodo più semplice è quello di riunire tutti i documenti (word, pdf, immagini, canzoni, video) in un’unica cartella sul desktop. Poi, armandosi di pazienza, guardare ogni singolo file per vedere cosa contiene, se è utile tenerlo o se è da cestinare. In contemporanea si possono creare delle macro cartelle in Drive o su un altro sistema cloud, con nomi semplici, che racchiudono le categorie ampie di catalogazione.

Sul mio Drive, ad esempio, le macro cartelle sono:

Casa, Lavoro, Università e Blog.

Per me sono più che sufficienti.

Al loro interno ci sono delle sotto cartelle. Ad esempio in “Università” c’è una cartella chiamata “Pagamenti” con al suo interno i documenti relativi, appunto, ai pagamenti, e un’altra cartella chiamata “Riassunti” con al suo interno altre cartelle, una per materia.

In questo modo, a mano a mano che andrai avanti, la cartella sul desktop comincerà ad avere sempre meno documenti e Drive si arricchirà di una struttura, cartelle, sottocartelle e documenti ben ordinati in questo sistema ad albero.

Puoi lasciare sul PC qualche documento, magari qualche progetto sul quale stai lavorando, ma niente di più. Io, ad esempio, faccio praticamente tutto in Drive e non ho bisogno di nessuna cartella sul desktop.

Usa i servizi online per la musica

Se possiedi una connessione internet non ha senso salvare intere compilation sul computer. Basta creare un account o accedere a Spotify per avere tutta la musica che si vuole, senza spendere niente e senza occupare un MB. In alternativa si può utilizzare Youtube, creare playlist, scoprire artisti nuovi o guardare altri contenuti. Unica nota negativa, lo ammetto, è il bombardamento pubblicitario di ambedue le piattaforme; ma al PC sicuramente giova.

Archivia le immagini con Google Foto (o qualcosa di simile)

Stesso discorso fatto per la musica. Perchè occupare tantissimo spazio quando possono essere archiviate sulla nuvola, raggruppate in album, organizzate per luogo? Il lavoro di archiviazione sarà un po’ tedioso ma il risultato finale è molto appagante.  Si può procedere come con i documenti, foto per foto.

Elimina tutte le app scaricate che non utilizzi

Una volta disinstallato tutto quello che non si usa il PC sarà molto più leggero. E’ incredibile quante applicazioni si scaricano e si lasciano lì, magari perchè servivano solo per una cosa e poi passano nel dimenticatoio. Le disinstallazioni possono richiedere un po’ di tempo quindi si può fare tutto in più giornate. Il digital decluttering è un lavoro duro 🙂

Fai periodicamente la pulizia del disco

L’omonima app, nel caso del sistema operativo Windows, si trova nel menù principale. Utilizzandola si eliminano cache, files temporanei e dati inutili che il PC accumula. E’ uno strumento molto utile e intuitivo, semplicissimo da utilizzare e che contribuisce a garantire prestazioni migliori del PC.

Guarda i film in streaming e sulle piattaforme

Non voglio incitare nessuno all’illegalità, sia chiaro 🙂 Ma su internet si trovano numerose piattaforme dove è possibile affittare film, oppure comprarli. Anche Youtube ha una sezione creata appositamente con questo scopo. Internet ci permette di poter accedere in qualunque momento a qualsiasi tipo di film, perchè allora collezionare files scaricati (che occupano tantissimo spazio in memoria)?

Mantieni pulito il desktop

Se non ti piace l’idea di un PC totalmente vuoto, almeno mantieni un ordine funzionale sul desktop. Tieni solo le icone essenziali, quelle che usi ogni giorno per lavorare o per le tue attività. Non puoi neanche immaginare quanto rallenta il computer un desktop sovraffollato. Tutte le app possono stare tranquillamente nel menù, sono comunque velocissime da trovare.

Pulizia dei social

Qui parliamo più di spazio digitale che di pulizia vera e propria del PC ma è comunque un argomento da trattare. Possiamo considerarla una “pulizia dei contenuti”, un modo per rendere la nostra esperienza online maggiormente di valore.

Possiamo decidere di pulire qualsiasi cosa:

Facebook: si possono eliminare pagine che condividono cose che reputiamo inutili ma che abbiamo deciso di seguire nel 2009 o pagine di fake news/notizie non molto affidabili, persone che ci irritano, giochi che inviano notifiche, nostre foto non molto lusinghiere e via dicendo.

Youtube: basta eliminare la cronologia di Youtube per avere la piattaforma come nuova, senza che segni cosa abbiamo guardato e cosa dobbiamo finire di guardare. Poi si può fare un salto sui video piaciuti, eliminando la playlist. Stessa cosa con i canali seguiti, alcuni sicuramente non ci interessano più.

Poi possiamo eliminare i social che non utilizziamo più, gli account creati tanto per e la cronologia generale.

Controllare la barra dei preferiti

Anche nella barra dei preferiti finisce di tutto, a volte anche per sbaglio. Una controllata e una pulizia anche lì non fa male. A volte salviamo pagine web che ci interessano sul momento ma che dimentichiamo, ricette mai fatte, articoli comprati o mai acquistati.

E ora il digital decluttering più difficile di tutti:

Email

Questa è la parte più odiosa ma al momento la mia email conta zero messaggi in arrivo ( è un puro caso, lo ammetto, solitamente ce ne sono di più). La prima cosa da fare è disiscriversi dalle newsletter indesiderate, solitamente basta guardare in fondo a una loro email per trovare una voce simile a “Non voglio ricevere più messaggi”.

Poi bisogna guardare bene i messaggi ricevuti. Io salvo in cloud gli allegati (Gmail è direttamente collegata con Google Drive) ed elimino l’email. Qualcosa lo copio-incollo su un documento, tipo gli accessi o cose di questo tipo.

Se non si vuole prendere la decisione drastica di eliminare tutto si può creare un po’ di ordine tramite le etichette, classificando i tipi di email e magari salvando quelle più importanti nella sezione apposita.

Il lavoro con la mail è giornaliero e costante, altrimenti si accumulano. Quindi prenditi qualche minuto al giorno per controllare, eliminare subito i messaggi che non hanno importanza e leggere e catalogare quelli importanti.

Il nostro digital decluttering, una volta fatte tutte queste cose, è terminato. Ora non resta che mantenere l’ordine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *