Ultimo decluttering del progetto. Oggi tocca a quella che per me è la parte più difficile: libri, manga dvd e cd (sono una nerd) ma questi due mesi mi hanno temprata. Mi sono abituata a eliminare quello che, in effetti, non merita di stare dentro casa mia e più in generale nella mia vita.
Cominciamo con…
i libri.
Ne possiedo all’incirca 60, di cui una decina ricevuti in regalo che devo ancora leggere. Nel corso degli anni molti più volumi sono entrati e usciti dato che periodicamente decido di eliminarne alcuni per fare spazio al nuovo.
I miei criteri sono semplici:
- Se non mi ha trasmesso qualcosa di davvero profondo e magnifico non lo tengo.
- Se so che non lo rileggerò mai più non lo tengo.
- Se non l’ho mai finito non lo tengo.
- Se l’ho finito e non mi è piaciuto non lo tengo.
Più che concentrarmi su quello che voglio buttare, comunque, preferisco focalizzare l’attenzione su quello che voglio tenere. Ci sono dei must ai quali proprio non posso rinunciare:
- On the road di Kerouac
- The price of salt di Patricia Highsmith
- I vagabondi del darhma di Kerouac
- Lei così amata di Melania G. Mazzucco
- Walden, ovvero vita nei boschi di Henry David Thoreau
- La bambina che amava Tom Gordon di Stephen King
- It di Stephen King
- Chiamami col tuo nome di Andre Aciman
- I miei tre manuali di cinema (uno sulla storia, un dizionario e uno intitolato i 1001 FILM da vedere nel corso della vita).
- La mia collezione di letteratura della Beat Generation: Ferlinghetti, Ginsberg & co.
Questi, per ragioni ancora sconosciute, li leggerei fino alla nausea. Hanno qual qualcosa che cattura la mia fantasia e la espande. E’ difficile da spiegare. Si tratta comunque di una quindicina di libri che salvo.
Tutto il resto, in tempi più o meno lunghi, dato che devo deciderne la destinazione, può essere eliminato. Qualcosa regalerò, qualche altro libro cercherò di venderlo.
Lo stesso discorso vale per il Kobo. Anche lì sopra ho qualche file digitale che può essere tranquillamente eliminato. Non importa tanto lo spazio fisico che i libri occupano quanto quello mentale. Mi piace avere, anche in formato digitale, una libreria piuttosto snella.
Il Kobo, se non ho capito male, offre solo la possibilità di lasciare nella libreria del dispositivo o archiviare nell’account. Nulla può essere eliminato ma al massimo archiviato. Alla luce di questo, dei 25 libri che ho sul Kobo ne archivio 23 e mi tengo solo a disposizione:
- Il magico potere del riordino di Marie Kondo
- Fai spazio nella tua vita di Fumio Sasaki
Questi due vado spesso a rispulciarli alla ricerca di ispirazione.
i manga.
Io amo il Giappone, la loro filosofia di vita, il loro modo di fare arte. Amo gli anime e i manga. Mi appassionano le loro storie ma non ne possiedo molti, nel corso del tempo ho scelto accuratamente le opere che mi appassionano di più e che quindi valeva la pena di acquistare.
Ho solo la collezione (non completa perché credo debbano ancora uscire dei volumi) di Toradora! (che sto leggendo) e le opere di Makoto Shinkai che amo alla follia: Your name (cofanetto in 3 volumi), Il giardino delle parole (in un unico volume) e 5 cm al secondo (in due volumi). Mi spiace minimalismo ma questi li amo veramente troppo per darli via e sono gli unici che possiedo, ovvero gli unici che ho reputato star benissimo dentro casa mia.
i dvd.
Anche i miei dvd hanno subito un drastico calo. Me ne sono passati tanti tra le mani e moltissimi ho deciso di darli via. Lo scopo era tenere solo i film che amo di più, quelli che guarderei alla nausea. Nel corso del tempo, però, ho deciso di cambiare approccio. Su internet è possibile trovare ogni cosa quindi non vale la pena spendere soldi per dvd di film che posso trovare comodamente online quando voglio. Non penso, quindi, che ne comperò più: il mio pc è la mia fonte di conoscenza e di intrattenimento. Posso salvare tutto qui sopra o, ancora meglio, utilizzare la rete.
E i dvd che ho? Farò una piccola cernita, anche se ammetto che mi piacciano quasi tutti e che ho un lettore dvd per guardarli (e ogni tanto lo faccio). Saranno una trentina ma sicuramente troverò qualche titolo da poter eliminare.
i cd.
Io non ho cd, neanche uno. Utilizzo solo strumenti magnifici come Spotify e YouTube per ascoltare musica. Niente decluttering qui. Solo ordine negli account. Su Spotify ho solo una playlist e un po’ di artisti salvati come preferiti. Eliminerò tutte le canzoni salvate che non ho mai più ascoltato per avere un profilo bello pulito.
Lo scopo ultimo è tenere solo quello che realmente amo. Tutto il resto può essere buttato via o regalato.